L'AKAI MPC One+ è una stazione di campionamento professionale standalone con un isplay multi-touch a colori da 7" e funziona senza connessione al computer. Presenta il familiare flusso di lavoro della serie MPC e le sue funzioni e caratteristiche sono decisamente orientate ai risultati. Grazie alle sue possibilità di performance all'avanguardia e al software MPC perfettamente integrato, diventa lo strumento centrale sul palco e in studio. Il set MPC One+ ha molto di più da offrire rispetto alla versione nera standard. Oltre all'elegante finitura rossa, il modello One+ è dotato di un disco rigido otto volte più capiente, con una capacità di memorizzazione di 16 GB, di cui due gigabyte sono già occupati da Factory Sounds & Samples. Inoltre, gli acquirenti possono scaricare gratuitamente uno strumento plug-in dall'MPC Store.
Dal cuore dell'MPC brilla un display multi-touch da 7" a colori . L'editing di eventi MIDI, l'aggiunta di effetti, la modifica di sequenze di passi, l'arrangiamento, il campionamento e molto altro ancora possono essere effettuati in modo così intuitivo.
Otto uscite CV/Gate liberamente configurabili consentono di collegare l'MPC One a un sistema modulare. Anche altri sintetizzatori dotati di ingressi CV/Gate possono essere controllati dall'MPC in questo modo.
I pad sensibili alla velocità vengono utilizzati per riprodurre le note nel sequencer dell'MPC One+ e attivare i suoni. Per una visibilità ancora migliore, i pad sono retroilluminati con colori RGB.
L'MPC offre una capacità di memoria interna di 16 GB. inoltre, 2 GB Sample Content sono già inclusi! La dimensione della memoria di lavoro è di 2 GB di RAM. Ulteriori campioni possono essere memorizzati su una scheda SD. (Il supporto di memoria non è incluso). Altre interfacce includono due slot USB 2.0 per dischi rigidi esterni e connessione a controller MIDI.
Akai MPC One+ include 16 potenti sintetizzatori plug-in che possono essere utilizzati come strumenti completi senza la necessità di una connessione al computer. Migliaia di preset offrono la base perfetta per la scoperta musicale. Tra questi ci sono repliche convincenti di sintetizzatori reali come il Mellotron, il Solina o l'ARP Odyssey, un'impressionante collezione di suoni di batteria diversi che coprono praticamente tutti i generi, pianoforti elettrici, specialisti per le bassline e flessibili strumenti tuttofare. Ma cosa sarebbero i suoni più belli senza effetti? Decine di effetti aspettano di essere utilizzati! Diverse varianti di Delay e Reverb, tutti gli effetti di modulazione come il chorus, Flanger o Phaser e, naturalmente, gli effetti più duri come la distorsione e il bitcrusher. Anche gli ingressi audio possono essere dotati di effetti live. I plug-in FX specializzati per la correzione dell'intonazione, il miglioramento della percezione spaziale e la creazione di armonie a quattro parti sono particolarmente utili per un microfono collegato.
Prodotto bello a vedersi e buono in generale. Il sistema e' un po' vecchio, ma fortunatamente sta per uscire la nuova release 3 che cambia totalmente la gestione attuale rendendola molto simile a una Daw. La dotazione di software e' limitata e soprattutto copre solamente un certo tipo di utenza. In generale i musicisti classici e tastieristi trovano poco di interessante in dotazione. L'uso di iLok per le attivazioni anche del suo stesso software disturba parecchio ed e' una scelta infelice. I plugins in vendita separata sono costosi e offrono meno di qualsiasi altro VST per PC o Mac. Io lo utilizzo come semplice sequencer MIDI per i synth analogici e digitali esterni e va molto bene. Va bene anche come campionatore tradizionale, ma l'ideale e' farsi i propri campioni e non affidarsi a quelli gia' fatti.