Frequenze orbitali
Sulla base di un calcolo delle costellazioni planetarie nel nostro sistema solare, Hans Cousto è riuscito a determinare le frequenze esatte dei singoli pianeti e asteroidi in relazione al sole. I fattori decisivi qui sono stati da un lato la durata di cui l'oggetto ha bisogno per una singola orbita intorno al sole al centro e dall'altro la durata della rotazione intorno al proprio asse. Moltiplicando queste gamme di frequenza registrate, è possibile ottenere un suono udibile dall'orecchio umano e convertirlo in vari strumenti.
Storia e applicazioni
L'ipotesi che l'intero universo sia basato su armonie tonali non è un'idea moderna. Già i leggendari Pitagora e i suoi seguaci vedevano una stretta connessione tra le armonie tonali e le peculiarità dei corpi celesti a loro noti. Numerose teorie e trattati hanno sempre affrontato questo fenomeno e sono utilizzati principalmente nel campo dell'esoterica e delle terapie musicali.
Raccolta di energia sonica
La gamma di strumenti del rinomato produttore Meinl si basa su questo concetto di medicina musicale e offre bar, gong, suonerie di energia, ciotole di canto e piatti negli umori di tutti i pianeti del nostro sistema solare. Tutti sono ideali per esperienze sferiche, meditative e di guarigione del suono, da soli o in gruppo.
Terra a diapason MEINL Caratteristiche: Meinl - Sonic Energy Collection Made in Germany Lunghezza: 204 mm (8") Determinazione della frequenza: durata di un'orbita attorno al sole Posizione rispetto al sole: 3. Pianeta Periodo orbitale in anni: 1 Periodo orbitale in giorni: 365 Periodo orbitale in secondi: 31556925,9747 Calcolo della frequenza: 1/ 31556925,9747 sec = 3,1689 x 10 alta -8 Hz (3,7689 x 10 alta -8 Hz x 2)2 alta 31 = 136,10 Hz Frequenza: 136,10 Hz = 32 tono di ottava: C3# (tono OM) Spostamento 440 Hz Sintonizzazione standard: A4/a' = 432,09 Hz
!!! 30 giorni di garanzia di rimborso!
!!! 3 anni di garanzia!