Il Rode VideoMic Me-C+ è un microfono mono-direzionale compatto, lungo solo 8 cm circa, che migliora notevolmente la qualità audio delle registrazioni video e audio. È compatibile con tutti gli smartphone dotati di porta USB-C e con sistema operativo Android 12 o superiore.
Grazie alla nuova certificazione MFi, può essere utilizzato anche con gli iPhone®, purché abbiano una porta USB-C e siano dotati di iOS 17 o successivo. Il microfono viene collegato direttamente allo smartphone tramite il connettore USB-C integrato, in modo che sia rivolto in avanti o verso l'utente, a seconda dell'orientamento. Una robusta clip di fissaggio, inclusa nella fornitura, garantisce una presa sicura.
Con una capsula microfonica da 1/2" e un angolo di ripresa di 90°, il VideoMic Me-C+ cattura in modo affidabile le sorgenti sonore che si trovano all'interno di questo intervallo, ideale per le registrazioni vocali o altre sorgenti audio direttamente davanti al microfono. Blocca ampiamente il rumore laterale o posteriore, rendendolo ideale per le registrazioni mirate.
La preamplificazione di alta qualità e la conversione digitale a 24 bit/48 kHz avvengono direttamente nel microfono, in modo che il segnale venga trasmesso allo smartphone in qualità digitale e il preamplificatore venga bypassato. Un'altra caratteristica pratica è la presa per cuffie da 3,5 mm sul retro del microfono che, a seconda del supporto dell'applicazione, consente di ascoltare durante la registrazione ed elimina la necessità di passare continuamente dal microfono alle cuffie.
Il robusto alloggiamento in alluminio protegge il microfono dalle interferenze e il rivestimento ceramico antigraffio assicura un aspetto duraturo. Per le registrazioni all'aperto è incluso il paravento deluxe WS9. Può essere applicato rapidamente e protegge dal rumore dell'aria grazie a uno spesso strato di schiuma e a una pelliccia sintetica fino a una forza del vento pari a 5, ideale per le registrazioni all'aperto.
Il rumore dell'aria, soprattutto quello del vento, è particolarmente fastidioso quando si registra in esterni perché colpisce direttamente il sensibile diaframma del microfono e viene percepito come un forte rumore a bassa frequenza. Questo rumore a bassa frequenza spesso si sovrappone al segnale audio reale e rende difficile ottenere registrazioni vocali o ambientali chiare. Poiché i microfoni sono molto sensibili alle variazioni di pressione, anche lievi movimenti dell'aria causano un'interferenza significativa che è difficile da eliminare, anche con la post-elaborazione.
Il rumore del vento può anche produrre click o pop, che sono causati da improvvise folate d'aria e compromettono gravemente la qualità della registrazione. Uno speciale schermo antivento, come quello del VideoMic Me-C+, riduce il rumore dell'aria e impedisce che influisca negativamente sulla qualità della registrazione audio.