La tua opinione

Violoncello acustico

5 articoli

Un violoncello acustico è composto da due componenti principali: il corpo e il manico. Il corpo funge da grande camera di risonanza, solitamente realizzata in legno, con due fori a forma di F sulla parte superiore che permettono la proiezione del suono.

 Continua a leggere
Monzani

Num. articolo: STR0000695-000

Disponibilità immediata
368,10 €
Monzani

Num. articolo: STR0000694-000

Disponibilità immediata
573,10 €
Gewa

Num. articolo: STR0000015-000

Disponibilità immediata
990,00 €
Gewa

Num. articolo: STR0000014-000

Ordinato, disponibilitá stimata in magazzino: 3-giu-2025
990,00 €
Gewa
(2)

Num. articolo: STR0000013-000

Disponibilità immediata
1.299,00 €

Acquista Violoncelli Acustici Online su MUSIC STORE professional

Com'è costruito un violoncello acustico?

Un violoncello è composto da due parti principali: il corpo e il manico. Il corpo è una grande camera di risonanza, solitamente realizzata in legno, caratterizzata da due fori a F sulla parte superiore che permettono al suono di uscire. Il ponticello è montato sulla parte superiore del corpo e sostiene le corde. Il manico si estende verso l'alto dal corpo e termina con il cassetto dei piroli, che contiene i pioli di accordatura utilizzati per regolare la tensione delle corde. La tastiera corre lungo il manico e serve dove il musicista preme le corde per produrre note diverse. Alla base del violoncello, la puntale fornisce supporto e stabilità durante l'esecuzione.

Come si accorda un violoncello acustico?

Un violoncello è accordato a quinte perfette, il che significa che l'intervallo tra ciascuna corda segue una sequenza di cinque gradi musicali (sette semitoni). Ha quattro corde, accordate dalla più grave alla più acuta nel seguente ordine: Do, Sol, Re e La. La corda di Do è la più spessa e con la tonalità più grave, mentre la corda di La è la più sottile e con la tonalità più acuta. L'accordatura del violoncello richiama il registro basso del pianoforte ed è naturalmente gradevole all'orecchio umano. Un violoncello correttamente accordato produce un suono ricco e risonante, essenziale per ottenere un'armonia piacevole.

Cosa considerare quando si acquista un violoncello acustico?

Quando si acquista un violoncello acustico, bisogna considerare diversi fattori. Innanzitutto, è importante determinare la dimensione corretta del violoncello. I violoncelli sono disponibili in varie misure, tra cui 4/4, 3/4, 1/2 e più piccole. Gli adulti suonano solitamente un violoncello 4/4 a grandezza naturale, mentre le misure più piccole sono ideali per i musicisti più giovani. Anche la qualità del legno è fondamentale, poiché il tono dello strumento dipende in gran parte dai materiali utilizzati. I violoncelli di alta qualità sono spesso realizzati in abete o acero per una migliore proiezione sonora. Inoltre, l'arco è un componente essenziale: deve risultare comodo in mano ed essere facile da controllare. Infine, provare il violoncello prima dell'acquisto garantisce che suono, risposta e suonabilità soddisfino le proprie aspettative.