Lo Yamaha HS 4 completa la famosa serie HS di Yamaha con diffusori multifunzionali salvaspazio e facili da trasportare. Componenti accuratamente selezionati, come il potente amplificatore di Classe D e il mobile in MDF per impieghi gravosi, uniti al woofer da 4,5" e al tweeter a cupola morbida da 1", garantiscono agli HS 4 un suono fedele nonostante le dimensioni ridotte. Inoltre, gli HS 4 sono dotati di un condotto bass reflex appositamente progettato che, grazie alla sua struttura ondulata, contrasta le turbolenze dell'aria in uscita, garantendo così una gamma di bassi più definita e più stretta - la cosiddetta tecnologia "Twisted Flare Port". Grazie a questa tecnologia, l'HS 4 è in grado di produrre una quantità di bassi decente per un diffusore da 4 pollici e, a 83 Hz (@-3 dB), di fornire una base di bassi con cui è facile lavorare.
Il retro dell'HS 4 è dotato di prese combo XLR/TRS bilanciate, ingressi RCA e una presa mini jack stereo a cui è possibile collegare una serie di dispositivi professionali e privati come computer, interfacce audio, mixer o strumenti elettrici. Come le funzioni più utilizzate nella vita quotidiana, anche il pulsante di accensione, il controllo del volume e la presa per le cuffie sono facilmente accessibili sulla parte anteriore del diffusore sinistro.
Il suono prodotto dagli altoparlanti è sempre influenzato dalle condizioni dell'ambiente. Per questo motivo, il retro dell'HS 4 è dotato delle funzioni "Room Control" e "High Trim", che consentono di adattare l'HS 4 alla situazione della stanza. La gamma al di sotto dei 500 Hz può essere abbassata di -2 dB o -4 dB per ridurre i bassi inutilmente eccessivi. Ciò può verificarsi se i diffusori sono posizionati troppo vicini a una parete o addirittura direttamente nell'angolo di una stanza. Inoltre, le riflessioni provenienti da pareti non trattate possono causare rumori di fondo o riflessioni ambientali aspre nella gamma degli acuti, che possono essere attenuate con l'opzione " High Trim" e -2 dB. L'opzione " High Trim" offre anche la possibilità di potenziare la gamma al di sopra dei 2 kHz, il che può essere utile se la stanza suona troppo "morta" a causa di pareti eccessivamente assorbenti, di un volume ridotto o per altri motivi e si desidera un po'più di "scintillio, scintillio" nella gamma di frequenze superiore.